Masterclass 2022
Introduzione alla Semiografia e Semiotica musicale
Docente Vanni Moretto
Martedì 20 settembre, ore 14:00-19:00
(Villa Favard, Aula 6) – Semiografia musicale
Mercoledì 21 settembre, ore 09:00-14:00
(Villa Favard, Sala dei Giochi) – Semiotica musicale
FORM PER L’ISCRIZIONE > forms.gle/Z8LrxYJBwE9jCsi46
Il campo della semiografia e quello della sintassi musicale potrebbero apparire privi di connessioni forti. In realtà, la storia dell’evoluzione degli stili e la storia della genesi delle forme e dei generi della cultura musicale occidentale sono letteralmente fondate sulla scrittura musicale, sulle sue innovazioni e sulle molte contraddizioni cui essa ci pone di fronte. Partiremo dunque da una questione che ci riguarda da vicino — cosa significa riportare alla vita un testo musicale del passato? — e, nel confrontarci con i paradossi impliciti in questa domanda, vedremo emergere, come in un grande affresco, le istanze e le pulsioni che hanno portato alla genesi di alcuni segni musicali, e le consuetudini e le prassi locali che hanno guidato l’evoluzione delle forme.
Vanni Moretto Fondatore dell’Orchestra Classica Atalanta Fugiens e direttore editoriale della collana “Archivio della Sinfonia Milanese”, pubblicata da Casa Ricordi, nonché direttore artistico di Amami. Come direttore ha collaborato con I Pomeriggi Musicali, il “Carlo Felice” di Genova, l’Orchestra Barocca di Siviglia, Il Mozarteum, La Venexiana, I Solisti Aquilani, Miszla Baroque, Conductus Ensemble, Divino Sospiro, Orchestra Litta, Milano Classica, Cappella Teatina, Musici di Santa Pelagia, Archi del Cherubino, Orchestra dell’Angelicum, Musica Rara. Ha realizzato incisioni discografiche per Sony, Amadeus, Dynamic, Urania Records e per la rivista Le Stelle. Come compositore ha realizzato due opere (Vivaldi Dangerous Liaisons – 2018 – e Don Quijote de la Mancha – 2022) che hanno goduto e godranno di decine di esecuzioni nei più importanti teatri di Paesi Bassi e Svizzera. Le sue composizioni, edite da Ricordi, Sonzogno e Bèrben, si sono qualificate in numerosi concorsi nazionali e internazionali (Fondazione Valentino Bucchi, “Petrassi”, “Rocco Rodio”, “Fiumara d’Arte”, etc.) e sono state eseguite da importanti istituzioni, come New European Ensemble, Sentieri Selvaggi, Nederlandse Bachvereniging, Biel Solothurn Orchester, Accademia dell’Annunciata, Atalanta Fugiens, Orchestra della RAI di Milano, Orchestra Sinfonica della Fenice di Venezia, Orchestra dell’Accademia Chigiana, Ensemble Sonar Parlante, Orchestra Musica Rara e Orchestra Milano Classica, e da solisti come Mario Brunello e Vittorio Ghielmi. Specializzatosi in composizione per l’infanzia ha vinto per due volte consecutive il 1° premio al Concorso di Composizione “Il bambino e il suo strumento” di Grugliasco (edizioni 1994 e 1995) e il secondo premio nel Concorso di Composizione per l’Infanzia di Sàrmede (1994) e nel concorso “J. Brahms” (1994). Tiene lezioni e conferenze presso diverse importanti istituzioni, tra cui Mozarteum di Salisburgo, Tafelmusik di Toronto, Università Statale di Milano, Conservatori di Milano, Como, Pesaro, Siena, Firenze e Novara e Collegio Ghislieri di Pavia. A quella di direttore affianca l’attività di violonista, che lo ha portato nelle più importanti sale di tutti i continenti (tra cui Carnegie Hall NY, Suntori Hall Tokyo, Opera House di Sydney, Philharmonie Berlin, Scala di Milano, Opéra di Parigi, Colòn di Buenos Aires, Santa Cecilia di Roma, etc.) registrando per le più importanti case discografiche (tra cui Teldec, Decca e Amadeus). È primo contrabbasso dell’orchestra I Barocchisti diretta da Diego Fasolis.
La masterclass è gratuita per gli studenti del Conservatorio Cherubini.
A tutti coloro che non sono iscritti verrà richiesto il pagamento di una tassa di iscrizione (frequenza di un giorno: € 40.00; frequenza due giorni € 60.00)
IBAN Conservatorio di Firenze: IT06L0306902887100000300018
Per informazioni contattare m.scorticati@consfi.it
Villa Favard
Via di Rocca Tedalda
50136 Firenze