Back to all Post

Arnaldo BONAVENTURA. Musicologo, divulgatore e molto altro

Sabato 3 dicembre 2022
Sala del Buonumore Pietro Grossi
Arnaldo BONAVENTURA (1862-1952) 
Musicologo, divulgatore e molto altro
Giornata di studi nel 160esimo della nascita e 70esimo della morte

ORE 9.30

Saluto e apertura dei lavori
Giovanni Pucciarmati, Direttore del Conservatorio Cherubini


ORE 9.45 Relazioni: 

Liana Elda Funaro Cinque generazioni di Bonaventura: una storia italiana

Paola Gibbin Arnaldo Bonaventura bibliotecario «insigne»

David Speranzi, Caterina Guiducci Il carteggio Bonaventura in BNCF. Un progetto di ordinamento e schedatura


ORE 11.00 Coffee break


ORE 11.30 Relazioni

Thomas Persico Dante e il Due-Trecento negli studi di Arnaldo Bonaventura

Guglielmo Pianigiani Tra letteratura e musica: estetica pragmatica e piacere dei sensi

Jesse Rosenberg «Nepta» di Mary Rosselli Nissim, un’opera su libretto di Arnaldo Bonaventura


ORE 12.30 Discussione


ORE 13.00 Pausa


ORE 14.30 Relazioni:

Gregorio Moppi Bonaventura critico de «La Nazione»

Natacha Fabbri Nel nome del figlio. Bonaventura e la riscoperta di Vincenzo Galilei

Michelangelo Gabbrielli La polifonia e la musica del Cinque e del primo Seicento nella riflessione di Arnaldo Bonaventura


ORE 15.45 Pausa


ORE 16.00 Relazioni:

Simone Bensi Bonaventura e il violinismo italiano fine ‘800 e primo ‘900

Roberto Becheri «La musica dell’avvenire e l’avvenire della musica»


ORE 16.45 Discussione e comunicazioni finali

Arnaldo Bonaventura (Livorno, 28 luglio 1862 – Firenze, 7 ottobre 1952) fu figura di primo piano nella vita culturale fiorentina del primo trentennio del ‘900, amico dei più noti letterati e musicisti della sua epoca. Violinista dilettante, si laureò in legge all’Università di Pisa ma si dedicò esclusivamente a studi letterari e musicologici. Dapprima sottobibliotecario della Nazionale di Firenze, passò poi alla Biblioteca del Conservatorio Cherubini dove, dal 1912, coprì l’incarico di bibliotecario e insegnante di storia ed estetica musicale. Tra i fondatori dell’Associazione dei musicologi italiani (1908), di cui fu dapprima vicepresidente, divenne successivamente presidente della sezione fiorentina. Promosse il recupero della musica antica italiana con la pubblicazione delle composizioni di importanti autori del Cinque e Seicento. Grande divulgatore, conferenziere, critico musicale de “La Nazione” (dal 1931), fu fecondo scrittore: già nel 1930 le sue pubblicazioni di un cinquantennio di attività ammontavano a circa seicento. Oltre a quelle di interesse musicale, molte furono quelle nell’ambito letterario volte a illustrare il posto che la musica aveva assunto nell’opera di letterati e artisti di varie epoche. Di religione ebraica, a causa delle leggi razziali, nel 1938 dovette lasciare la carica di vicepresidente dell’Accademia Cherubini. Continuò la sua paziente operosità nel campo della pubblicistica che lo portò ad arricchire di almeno altri trecento titoli la sua produzione. La dedizione all’impegno lavorativo costituì un balsamo negli ultimi anni di vita amareggiati da tanti dispiaceri famigliari.


CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CHERUBINI
Piazza delle Belle Arti 2, Firenze
Ingresso libero

 

Locandina >
Programma della Giornata >

Conservatorio di Musica L. Cherubini © 2020. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy
X