Composizione jazz

Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica.

A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti.

Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale.

Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione.

È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

PIANO DI STUDI >

Diploma di Scuola Secondaria Superiore (cosiddetta Maturità), salvo eccezioni di cui all’art. 24 comma 1 del Regolamento dei corsi di studio, o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente.

1ª PROVA

Modalità di svolgimento in presenza

  1. Prova 1 (scritta con chiusa di 6 ore complessive)
    a) armonizzazione con sigle accordali di una melodia assegnata dalla commissione.
    b) realizzazione di un basso dato (8 misure) a 4 parti su doppio pentagramma
  2. Prova 2 (strumentale, strumento a scelta del candidato)
    Esecuzione della melodia e relativa improvvisazione sullo schema accordale di due brani, uno a scelta del candidato ed uno scelta della commissione, tra i seguenti: Bye Bye Blackbird, Blue seven, Tenor madness, All of me, Night and Day, Bernie’s tune, Take the “A” train, Easy to Love.
  3. Verifica delle conoscenze storico-stilistiche del Jazz e dei suoi protagonisti.
  4. Test di Storia del Jazz e di teoria musicale Jazzistica.
    Il test sarà composto da un breve dettato musicale, e da verifiche sulla conoscenza di: 
    – Storia della musica Jazz, stili e personaggi.
    – Teoria jazzistica: siglatura americana, intervalli, scale, accordi.
2ª PROVA
  • Accedono alla 2ª PROVA, relativa alla verifica delle competenze di base, solo i candidati non in possesso di certificazioni che li esonerino e che abbiano superato la 1ª PROVA con valutazione di idoneità.
  • Le competenze di base sottoposte a verifica potranno riferirsi a una o più delle seguenti discipline:
    1) Teoria, Ritmica e Percezione Musicale;
    2) Teorie e Tecniche dell’Armonia;
    3) Storia della Musica;
    4) Pratica Pianistica.
  • I candidati possono consultare alla seguente pagina l’elenco “Obblighi Formativi Aggiuntivi – O.F.A.” per sapere quali delle suddette discipline saranno oggetto di verifica, a seconda del Corso di interesse.
  • I programmi della 2ª PROVA sono consultabili al link: 2ª PROVA – Ammissioni Triennio >

I corsi di Biennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina.

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica.

A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti.

Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo l’affinamento della capacità di memorizzazione e l’approfondimento di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica e alla loro interazione.

Al termine del biennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione.

PIANO DI STUDI >

Diploma Accademico di I livello, Laurea, Diploma di Previgente Ordinamento congiunto a Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina.

Modalità di svolgimento in presenza

  1. Prova 1 (scritta con chiusa di 6 ore complessive)
    a) armonizzazione in stile “block voicing” (4 o 5 parti) di una melodia assegnata dalla commissione da realizzare con l’ausilio del pianoforte o tastiera.
    b) realizzazione per pianoforte e nella forma richiesta, di un semplice spunto tematico assegnato dalla commissione. La composizione deve presentare caratteri di scrittura polifonica anche elementare.
  2. Prova 2 (orale/strumentale)
    a) Prova attitudinale di ritmica e conoscenza delle sigle accordali
    b) elementi di pianoforte
  3. Prova 3 (orale)
    Presentazione di eventuali lavori già svolti per jazz ensembles e colloquio sulle caratteristiche dei principali strumenti usati nel jazz e sulla loro notazione (tromba in Bb, sax alto in Eb, sax tenore in Bb, trombone, sax baritono in Eb, chitarra, pianoforte, contrabbasso, batteria)
  4. Prova 4 (orale)
    Verifica delle conoscenze storico-stilistiche del Jazz e dei suoi protagonisti.
  5. Test di Storia del Jazz e di teoria musicale Jazzistica.
    Il test sarà composto da un breve dettato musicale, e da verifiche sulla conoscenza di: 
    – Storia della musica Jazz, stili e personaggi.
    – Teoria jazzistica: siglatura americana, intervalli, scale, accordi.
Conservatorio di Musica L. Cherubini © 2020. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy
X