Musica Applicata

Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Musica Applicata, gli studenti avranno acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente proprie e altrui idee artistiche. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio delle tecniche, delle tecnologie, del repertorio musicale applicato al cinema, all’animazione in generale, al teatro ed ai vari sistemi di comunicazione multimediale, all’arrangiamento nei vari stili e con vari organici. Tali obiettivi saranno raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione. Al termine del Triennio gli studenti avranno acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi allo specifico ambito. Inoltre, con riferimento alla specificità del corso, lo studente deve possedere adeguate competenze concernenti l’uso degli strumenti elettroacustici ed informatici nonché capacità progettuali riferite alle istallazioni dedicate all’esecuzione del repertorio specifico e di altri repertori. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze relative ad una seconda lingua comunitaria.

PIANO DI STUDI >

Diploma di Scuola Secondaria Superiore (cosiddetta Maturità), salvo eccezioni di cui all’art. 24 comma 1 del Regolamento dei corsi di studio, o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente.

  • Entro e non oltre il termine di 10 giorni dalla data fissata per la prova orale-pratica il candidato dovrà presentare tre sue composizioni di cui almeno due su video, della durata massima di 3 minuti ciascuna (e non inferiori a 60 secondi). Per video si intende estratto da un film per cinema/TV, cortometraggio, videogame, trailer, pubblicità etc. I lavori andranno inviati all’indirizzo d.scarlato@consfi.it

Prova orale-pratica:

  1. Discussione delle composizioni presentate e colloquio con la commissione volto ad accertare le competenze musicali e tecnologiche del candidato in relazione alla disciplina selezionata, con la possibile richiesta di eseguire esercizi sul momento.
  2. Esecuzione al pianoforte di un breve programma a piacere comprendente una o più composizioni per una durata complessiva compresa tra i 3 ed i 5 minuti e Lettura estemporanea al pianoforte di un facile brano pianistico.
Conservatorio di Musica L. Cherubini © 2020. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy
X