Masterclass a cura del Dipartimento di Canto e Teatro musicale
Dal 10 al 13 febbraio 2025
Da sempre attratto dalla poesia e dal rapporto parola – musica, Dario Vagliengo ha fin dai suoi esordi riconosciuto nel Recitativo italiano e nel Lied tedesco due campi privilegiati di attività e ricerca.
Determinanti nel campo della musica italiana e del recitativo gli incontri con artisti quali Renato Capecchi e Alessandro Corbelli, mentre per il Lied tedesco e la Mélodie francese i pianisti Irwin Gage e Dalton Baldwin, e, in tempi più recenti, il baritono Wolfgang Holzmair rappresentarono un’inesauribile fonte di ispirazione.
Diplomatosi in Pianoforte e Composizione a Torino, sua città natale, ha in seguito conseguito il diploma di “Interpretazione liederistica” con menzione d’onore alla Musikhochschule di Zurigo sotto la guida di Irwin Gage.
Ha svolto attività concertistica in varie formazioni cameristiche e con cantanti, suonando fra l’altro per MiTo (Settembre Musica), Musée d’Orsay, Fondation Royaumont, Museo F. Liszt di Budapest, Salzburger Kulturtage, Szombathély Bartók Festival, etc. Nell’ambito di concerti e masterclasses ha collaborato con artisti quali Renata Scotto, Alessandro Corbelli, Wolfgang Holzmair, Cathy Goeldner, Leonardo De Lisi, Luisa Castellani, Gabriella Ravazzi, Johannes Mannov e molti altri.
Dal 1993 insegna all’ Università Mozarteum di Salisburgo, dove gli é stata affidata la classe di “Preparazione all’Oratorio” e “Lied nel contesto delle Arti“, una nuova disciplina da lui stesso ideata per il piano di studi. Ha tenuto seminari e masterclasses a Nürnberg (Musikhochschule), Copenhagen, Cottonwood Falls (USA, Kansas), Reykjavík, Aosta.
Da anni collabora con Lorraine Nubar per l’ Académie Internationale d’ Été de Nice.
Calendario
Lezione introduttiva “Lied e arti visive nel Romanticismo europeo”
Lunedì 10 febbraio ore 10,30 – 12,30 Sede centrale, aula 14 (in presenza e anche online)
Lezioni ai duo canto-pianoforte del corso di “Letteratura vocale e strumentale 1°” (prof. De Lisi) “I Lieder di Franz Schubert”
Lunedì 10 febbraio ore 15,00 – 18,00 Villa Favard, aula 16
Martedì 11 febbraio ore 13,30 – 18,30 Sede centrale, aula 6
Mercoledì 12 febbraio ore 13,30 – 18,30 Sede centrale, aula 6
Giovedì 13 febbraio ore 14,00 – 18,30 Villa Favard, aula 11
Info prof. Leonardo De Lisi email l.delisi@consfi.it