Back to all Post

Giornata della Memoria 2025

Giornata della Memoria 2025
Lunedì 27 gennaio 2025

Evento a cura dell’Ufficio Internazionalizzazione del Conservatorio Cherubini  


ore 9.30
Atrio del Rettorato, Piazza San Marco 4, Firenze

Deposizione della corona di alloro in ricordo degli universitari fiorentini allontanati a seguito delle leggi razziali


ore 10.00
Conservatorio di Musica Luigi Cherubini Sala del Buonumore Pietro Grossi, Piazza delle Belle Arti 2, Firenze

Apertura
Rosa Maria Di Giorgi Presidente di ISIA Firenze e Conservatorio Cherubini di Firenze
Sara Funaro Sindaco di Firenze
Alessandra Petrucci Rettrice Università degli Studi di Firenze
Gadi Piperno Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Firenze
Dennis del Sala Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti
Francesca Ferrandino Prefetto di Firenze


Consegna delle “Medaglie d’Onore” ai familiari dei deportati e internati nei lager nazisti


Voci dalla notte
Letture dalle fonti dell’Archivio Storico dell’Università di Firenze a cura di Binario di Scambio_Compagnia teatrale universitaria
Con Eleonora Famà, Flavia Mazzoni, Tommaso Scali, Alessandro Zurlo
Al violino Gabriele Centorbi
Ricerca ed elaborazione drammaturgica Manila Soffici
Regia Stefania Stefanin
Video Giulia Francesca Pagano
Delegata della Rettrice alle attività di spettacolo Teresa Megale
Delegata della Rettrice all’inclusione e diversità Maria Paola Monaco


Saluti
Giovanni Pucciarmati Direttore del Conservatorio Cherubini di Firenze
Silvia Masetti Vicedirettore di ISIA Firenze
Giorgio Albiani Delegato all’Internazionalizzazione del Conservatorio Cherubini di Firenze

A cura del Conservatorio Cherubini di Firenze
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895 – 1968) Melancholy da Platero y yo op. 190
Mathieu Gaglio chitarra

A cura del Polo delle Arti Proiezione
Video M.A.M. 2.0 – Musica, Arte e Memoria
Un progetto di diplomazia artistica e culturale

A cura del Liceo Musicale Francesco Petrarca di Arezzo
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 – 1847)
Allegro vivace dalla Sonata in si bemolle maggiore op. 45
Carmen Dami violoncello
Lorenzo Del Cucina pianoforte

A cura di Associazione D.I.M.A.
Claude Debussy (1862 – 1918)
Premiere Arabesque
Giulia Genoese pianoforte

Liceo Musicale Alberti-Dante di Firenze
Paul Hindemith (1895 – 1963)
Praeludium dal Ludus Tonalis
Mariana Khavko pianoforte

A cura del Liceo Musicale Francesco Petrarca di Arezzo
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Molto allegro dalla Sonata in do minore k 457 Alessandro Giatti pianoforte

A cura del Conservatorio Cherubini di Firenze
Johannes Brahms (1833-1897)
Allegro dal Quintetto per clarinetto e archi in si minore op. 115
Matilde Michielin clarinetto, Emma Pancini, Pavlos Misirlis violini, Matilde Fubiani viola, Elena Zenere violoncello

Joseph Achron (1886 – 1943)
Hebrew Melody
Florence Guitar Symphonietta

Nino Rota (1911 – 1979) / arr. Giorgio Albiani (1963)
Canzone Arrabbiata

Ensemble Ricercare Florence Guitar Symphonietta & Ensemble Ricercare
Riccardo Accursio chitarra
Marco Albiani chitarra
Andrea Amoruso chitarra
Alice Aniksztejn chitarra
Gianmarco Boncompagni chitarra
Robinson Cligniez chitarra
Yu Fei Wang chitarra
David Franceschini chitarra
Mathieu Gaglio chitarra
Alessia Giustini chitarra
Johana Guerin chitarra
Apolline Lévêque chitarra
Daniela Musaraj chitarra
Francesco Russo chitarra
Valentina Albiani violino
Natalia Khrenova viola
Cordélia Maria Souza Lima violoncello
Francesco Cocco percussioni


ore 12.30
Commemorazione presso il Binario 16 della Stazione Ferroviaria di S. Maria Novella
Conservatorio di Musica L. Cherubini © 2020. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy
X